top of page

MUSTANG

Deniz Gamze Erguven

images.jpeg

« Arrivarono i muratori a casa dopo qualche giorno e la casa si trasformò in una vera prigione. » ( Deniz Gamze Ergüven) 


In un villaggio al Nord della Turchia, all’inizio dell’estate cinque sorelle tornando a casa si fermano a giocare sulla spiaggia con dei loro amici per festeggiare la fine della scuola. 

Ciò scatenò uno scandalo poiché furono accusate di un atteggiamento poco consone nei confronti dei loro coetanei. La notizia arrivò alla nonna e tornate a casa le conseguenze furono molto gravi da non aspettarselo. La loro voglia di vivere spensieratamente la loro età da quel momento andò giorno dopo giorno a reprimersi; segregate in casa, vestiti lunghi senza forma dal color marrone e costrette alle faccende domestiche. 

Mustang è il racconto della speranza, dell’amore, della voglia di libertà, dell’unione di cinque sorelle che cercano in tutti i modi di riappropriarsi della propria vita, ognuna con la propria strada ma tutte con la stessa luce negli occhi di intravedere il proprio futuro. 

Director of Photography

Anno di produzione: 2015 | Distribuzione: Lucky Red | Montaggio: Mathilde Van de Moortel | Paese di produzione: Turchia, Francia, Germania, Qatar | Lingua originale: Turco|Sceneggiatura: Deniz Gamze Ergüven, Alice Winmcour | Scenografie: Serdar Yemisci | Costumi: Selin Sozen | Fotografia: David Chizallet, Ersin Gok | Musiche: Warren Ellis | Genere: Drammatico | Interpreti Principali: Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan, Tugba Sunguroglu, Ilayda Akdogan Ilayda Akdogan, Nihal G. Koldas, Ayberk Pekcan | Durata: 97 minuti

Regista e sceneggiatrice turca naturalizzata francese,  

Mustang è il suo film di debutto, presentato alla Quintane des Realisateurs del Festival di Cannes 2015 e scelto per rappresentare la Francia ai premi Oscar nel 2016.   

Contatti

Cinema del reale

  • L’occhio di una donna alla sua prima esperienza registica ci porta con delicatezza all’interno di una terribile realtà. »

Ci troviamo di fronte a una pellicola che potremmo definire prossima al “cinema del reale”. Mustang non vuole commuovere, vuole piuttosto far riflettere e al tempo stesso lanciare una scintilla di speranza. Una storia drammatica dove è impossibile non sorridere per i momenti ludici e spensierati delle sorelle, diverse eppure uguali al tempo stesso. Determinate o meno, le ragazze cercano di vivere la propria esistenza respirando quanta più aria in questo luogo asfittico, pur sapendo quali possano essere le conseguenze della loro disobbedienza.

Il Cinema di Deniz Gamze Ergüven

VISIONE SPERANZOSA


Il messaggio di speranza è marcato e coinvolgente: la scena finale, attesa per l’intero film, ne è la prova più evidente. Il simbolo di questa speranza è Lale, la sorella più giovane, che non ha mai smesso di credere che, un giorno, si sarebbe liberata da quella prigione domestica ed avrebbe finalmente affrontato la vita.

L’aspetto che rende Mustang un film così attuale ma così delicato allo stesso tempo, è che racconta le durezze della Turchia contemporanea con la delicatezza che provoca il punto di vista di una bambina.

Unknown.jpeg

Film- Kings

Una storia d'amore sullo sfondo della rivolta di Los Angeles del 1992. Film uscito nel 2017 di Deniz Gamze Ergüven. 

Il titolo si ispira a due “King” che hanno significato molto nella lotta per i diritti civili. 

Il primo è Martin Luther King, che è stato un faro nella notte, il secondo è Rodney King, un tassista afroamericano selvaggiamente pestato dopo un lungo inseguimento. La sua colpa era aver superato il limite di velocità, ma ci fu su di lui un accanimento che andava molto al di là di un’infrazione stradale. Il film ripropone più volte le vere immagini del processo ai poliziotti, ed è animato da ottime intenzioni.  


Kings, Los Angeles, 1992. In un quartiere popolato di afroamericani, latini e coreani, vive un solo bianco, Obie, scontroso e amante dell'alcool. Ma è proprio lui a correre in soccorso di Millie, la sua vicina di casa, nei tre giorni di alta tensione che seguono il verdetto sul pestaggio di Rodney King. Millie, infatti, mamma single di otto tra bambini e ragazzi, molti dei quali presi in affido per strapparli alla strada, viene dapprima ingiustamente arrestata e poi, una volta liberatasi, è costretta a tornare nell'occhio del ciclone alla ricerca di tre dei suoi piccoli, che sono imprudentemente usciti di casa. 

Film Mustang - La Cultura Occidentale


- La Ergüven smaschera in maniera inesorabile l’influenza che l’islam esercita anche nelle società che noi europei crediamo più evolute (del resto non è un mistero che Iran e Afghanistan negli anni Settanta fossero paesi all’avanguardia), denunciando ancora una volta il potere di una religione capace di piegare e annullare qualsiasi forma di emancipazione. Nel caso di «Mustang» l’islam non è il fine, ma più semplicemente è il mezzo, lo strumento, l’espressione di un assoggettamento sociale dettato da irrazionali e ancestrali superstizioni. (Fonte: https://www.rapportoconfidenziale.org/?p=35553). 


- Ciò che viene messo in gioco con questo interessante film è proprio la visione dello spettatore occidentale che, di primo acchito, assume una posizione di superiorità psicologica nei confronti della vicenda raccontata, e, contemporaneamente, di condanna per un mondo stigmatizzato come antiquato e retrogrado. 

Pertanto Mustang è un film che non dà risposte ma pone una domanda, probabilmente giusta. Sta allo spettatore (a quello occidentale) fare la necessaria autocritica per tentare di ‘balbettare’ una soluzione, di farfugliare il futuro, non bollando fulmineamente la realtà sfilata sullo schermo, piuttosto instaurando con essa un rapporto dialettico al fine di elaborare una proficua sintesi. Un film necessario, dunque, che merita un’attenta visione. (Fonte: https://www.taxidrivers.it/74483/dvdbluray/mustang-2.html).


- Il registro della battaglia generazionale è proprio ciò che caratterizza la base del film: nel momento in cui tocca a Nur (quarta e penultima sorella) sposarsi con un perfetto sconosciuto, la piccola eroina Lale riannoda tutti i fili della trama e ne tesse una nuova, inedita, che dà sfogo al desiderio di ribellione e di fuga delle due ragazze più piccole. In questo frangente assume notevole importanza il ruolo di Yasin, un giovane venditore di frutta che aiuta le ragazzine, rappresentando la viva speranza di un nuovo futuro per il rapporto tra uomini e donne nelle società fortemente regolate e condizionate dalle regole islamiche. (Fonte: https://www.rapportoconfidenziale.org/?p=35553). 

Sorellanza:

« Sorellanza s. f. [der. di sorella]. – Il rapporto naturale tra sorelle, e il vincolo d’affetto che le unisce. Più com. in senso estens., per indicare il reciproco legame tra due o più cose (il cui nome sia di genere femm.) aventi la stessa origine, le stesse caratteristiche: la s. delle nazioni mediterranee. Con sign. più recente, nato negli anni ’70 del Novecento, all’interno dei movimenti femministi, sentimento di reciproca solidarietà fra donne, basato su una comunanza di condizioni, esperienze, aspirazioni: il femminismo aspirava anche a creare un nuovo spirito di s. tra le donne. » 


Una sorella è colei che ti dà l’ombrello nella tempesta e poi ti accompagna a vedere l’arcobaleno.

(Karen Brown)

“Crescere con almeno una sorella in famiglia rende persone migliori.”

Ad affermarlo è il professor Tony Cassidy, docente di psicologia all’Università di Ulster. 


« Le sorelle nel momento del bisogno si sostengono a vicenda più di qualsiasi altro membro del nucleo familiare. »



Le sorelle giocherebbero un ruolo fondamentale per la costruzione di una salute mentale positiva e sono coloro che contribuiscono a tenere unita la famiglia dopo la morte dei genitori. Secondo i ricercatori, inoltre, una sorella aiuterebbe a sviluppare qualità come la gentilezza e la generosità poiché, nel momento in cui dimostra affetto e amore, stimolerebbe atteggiamenti sociali positivi come la compassione e l’altruismo, cosa che neanche i genitori riuscirebbero a fare. Avendo a che fare con una sorella combattiva s’impara a gestire i litigi o le situazioni più estreme, viceversa, avere una sorella insicura ci aiuta a diventare più empatici e premurosi verso il prossimo. 


Risorse e Bibliografia


Trailer di Mustang: https://www.youtube.com/watch?v=m9ekWwtrauo&frags=pl%2Cwn

Trailer di Kings: https://www.youtube.com/watch?v=8CMc6bdwlz4&frags=pl%2Cwn

Studio del professor Tony Cassidy “fenomeno delle sorelle”: https://www.marieclaire.com/it/lifestyle/coolmix/a19508245/essere-sorelle-significato/

©2019 by Written by Gi. Proudly created with Wix.com

bottom of page